Pervasive Developmental Disorder: What it is, Symptoms, Types and Treatment

Disturbo pervasivo dello sviluppo: cos'è, sintomi, tipi e trattamento

Disturbo pervasivo dello sviluppo: cos'è, sintomi, tipi e trattamento

Crescere un figlio non è un compito facile, i dubbi sono tanti e a volte pochissime risorse a portata di mano. Ciò è ancora più accentuato quando i nostri figli hanno qualche tipo di disturbo dello sviluppo generalizzato. Dai primi segni alla diagnosi e al trattamento, comprendere la PDD è essenziale per poter fornire un supporto adeguato ai bambini che ne sono affetti. Nel post di oggi vi spiegheremo in dettaglio cos'è il PDD, i suoi sintomi caratteristici, i diversi tipi di disturbi e le opzioni di trattamento disponibili.

Cos’è il disturbo pervasivo dello sviluppo?

  

Disturbo pervasivo dello sviluppo (PDD) è un termine usato per descrivere un gruppo di condizioni che influenzano lo sviluppo delle abilità di base, come la capacità di comunicare e relazionarsi con altre persone e l'uso dell'immaginazione. Queste condizioni compaiono tipicamente nel ritardo maturativo dell’infanzia e possono avere un impatto significativo su varie aree dello sviluppo e del funzionamento quotidiano.

Cosa sono i disturbi pervasivi dello sviluppo?

I disturbi pervasivi dello sviluppo si ritrovano nei manuali di diagnosi e cura della psicologia e sono:

Disturbo autistico

Le persone con autismo classico hanno spesso problemi a comprendere e rispondere adeguatamente alle interazioni sociali, apparendo indifferenti o avendo difficoltà a formare e mantenere relazioni. Spesso sperimentano ritardi nello sviluppo del linguaggio, uso ripetitivo del linguaggio o problemi nell’avviare e mantenere una conversazione. Eseguono movimenti ripetitivi, necessitano di routine immutabili e si concentrano intensamente su interessi molto specifici.

Il disturbo di Asperger

Le persone con sindrome di Asperger sono caratterizzate da difficoltà nel comprendere le norme sociali inespresse e possono apparire socialmente ingenue o insensibili. Spesso hanno interessi molto specifici e sviluppano una profonda conoscenza di questi argomenti e sebbene generalmente non abbiano ritardi linguistici significativi, possono avere uno stile di comunicazione formale o bizzarro e difficoltà a comprendere il linguaggio figurato o l'umorismo.

Disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato

Il PDD-NE, noto anche come autismo atipico, viene diagnosticato quando i sintomi non soddisfano completamente i criteri di altri disturbi specifici dello spettro autistico, ma presentano invece caratteristiche come:

  • Difficoltà nell'interazione sociale e nella comunicazione simili a quelle dell'autismo classico, ma meno gravi o più atipiche.
  • Presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi, ma in un modo che non rientra perfettamente nelle definizioni degli altri disturbi.

Disturbo di Rett

Il disturbo di Rett è una malattia genetica rara che colpisce quasi esclusivamente le ragazze ed è caratterizzata da:

  • Sviluppo precoce normale: i bambini affetti da Rett di solito hanno uno sviluppo apparentemente normale durante i primi 6-18 mesi di vita.
  • Perdita di capacità: dopo questo periodo iniziano a perdere le capacità motorie e comunicative precedentemente acquisite.
  • Movimenti ripetitivi: Uno dei segni distintivi è la presenza di movimenti ripetitivi delle mani, come strizzarle o lavarle.
  • Problemi motori e crescita rallentata: includono difficoltà di coordinazione e rallentamento della crescita della testa.

Disturbo disintegrativo dell’infanzia (sindrome di Heller)

Il disturbo disintegrativo oppositivo provocatorio dell'infanzia nei bambini una condizione estremamente rara in cui i bambini si sviluppano normalmente fino a circa 2 anni di età. Dopo questo periodo, sperimentano una drammatica e significativa perdita delle abilità precedentemente acquisite, comprese le abilità sociali, comunicative e motorie. Questa regressione è grave e colpisce molteplici aree di sviluppo, con una notevole perdita di abilità sociali e comunicative.

Cause del disturbo pervasivo dello sviluppo

Ci sono varie cause che possono causare disturbi dello sviluppo. Tra questi ci sono:

  • Anomalie cromosomiche o genetiche: possono portare a condizioni come la sindrome di Rett.
  • Esposizione a determinate sostanze durante la gravidanza: gli esempi più chiari sono l'alcol e le droghe, entrambi estremamente dannosi per la salute del bambino.
  • Infezioni specifiche durante la gravidanza: alcune infezioni possono influenzare lo sviluppo del feto.
  • Nascita prematura: nascere presto spesso aumenta il rischio di sviluppare disturbi dello sviluppo.

Sintomi comuni di un disturbo pervasivo dello sviluppo

  

I sintomi che presenta un bambino dipenderanno dal disturbo generalizzato dello sviluppo che ha. Alcuni dei sintomi che potrebbero verificarsi sono:

  • Apparente mancanza di empatia: potrebbe essere difficile per loro comprendere e rispondere in modo appropriato ai sentimenti e alle emozioni degli altri.
  • Scarso contatto visivo: spesso evitano di guardare negli occhi delle altre persone.
  • Preferenza per la solitudine: potrebbero preferire stare da soli e mostrare poco interesse nel condividere esperienze con gli altri.
  • Sviluppo linguistico ritardato: alcuni impiegano più tempo per imparare a parlare o non sviluppano la lingua parlata.
  • Difficoltà ad avviare o mantenere le conversazioni: potrebbero avere difficoltà ad avviare o seguire le conversazioni.
  • Uso ripetitivo del linguaggio: ripetere parole o frasi con insistenza e senza uno scopo comunicativo chiaro.
  • Difficoltà con la comunicazione non verbale: hanno difficoltà a interpretare i gesti, le espressioni facciali e il linguaggio del corpo.
  • Movimenti ripetitivi: come sbattere le mani, dondolare il corpo o girare.
  • Insistenza sulla routine: sono molto inflessibili di fronte ai cambiamenti nella loro routine quotidiana.
  • Interessi ristretti: di solito hanno interessi intensi limitati ad argomenti specifici, a volte in modo ossessivo.
  • Gioco ritualizzato: vorranno giocare in modi specifici e ripetitivi, allineando oggetti o ripetendo le stesse azioni più e più volte.
  • Ipersensibilità o iposensibilità agli stimoli: possono reagire in modo eccessivo o insufficiente a stimoli sensoriali come luci, suoni, consistenze o sapori. Ad esempio, alcuni potrebbero trovare insopportabili certe luci o rumori, mentre altri cercano stimoli sensoriali intensi.
  • Ritardi nello sviluppo cognitivo: alcuni individui mostrano ritardi nello sviluppo intellettuale.
  • Problemi di attenzione e concentrazione: hanno difficoltà a rimanere concentrati sui compiti o possono mostrare iperattività.

Come viene diagnosticata la PDD?

La diagnosi dei disturbi pervasivi dello sviluppo (PDD) è un processo complesso che comporta una valutazione dettagliata di molteplici aree dello sviluppo di un bambino. Questo processo inizia con l'osservazione dello stile genitoriale di determinati sintomi e continua quando il bambino viene indirizzato a specialisti, come psicologi infantili, psichiatri infantili, neurologi pediatrici o terapisti dello sviluppo, per una valutazione approfondita.

La valutazione specialistica solitamente comprende interviste e questionari approfonditi per raccogliere informazioni sullo sviluppo, sul comportamento e sulle abilità sociali e comunicative del bambino. Gli specialisti applicano test standardizzati e osservazioni strutturate per valutare le capacità cognitive, linguistiche, motorie e sociali del bambino. Durante questo processo, è fondamentale differenziare la PDD da altre condizioni con sintomi simili, come disturbi del linguaggio, disabilità intellettive, disturbi d’ansia o disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

Una volta completate le valutazioni, l'équipe multidisciplinare prepara un rapporto dettagliato che comprende la diagnosi, i punti di forza e di debolezza del bambino e le raccomandazioni per azioni e trattamenti utili al suo sviluppo e alla sua educazione.

Trattamenti per il disturbo pervasivo dello sviluppo

I trattamenti per il disturbo pervasivo dello sviluppo (PDD) si concentrano sull'affrontare i sintomi specifici di ciascun individuo e sul fornire un supporto completo per migliorare il funzionamento e la qualità della vita. Questi trattamenti sono generalmente multimodali e adattati alle esigenze individuali di ogni persona. Di seguito, discutiamo brevemente alcuni degli interventi comuni utilizzati nella gestione del TGD:

  • Analisi applicata del comportamento (ABA): questo approccio si concentra sul rafforzamento dei comportamenti positivi e sull'insegnamento di nuove competenze attraverso tecniche di studio di apprendimento strutturato per bambini e ricompense.
  • Terapia del gioco diretto (DIR/Floortime): utilizzata per incoraggiare l'interazione sociale e lo sviluppo emotivo, consentendo al bambino di dirigere l'attività mentre il terapista lo accompagna e guida.
  • Terapia di intervento precoce: rivolta ai bambini piccoli, si concentra sull'affrontare aree specifiche dello sviluppo, come il linguaggio, la comunicazione e le abilità sociali.
  • Logopedia: si concentra sul miglioramento della comunicazione verbale e non verbale, nonché sullo sviluppo di abilità pragmatiche e conversazionali.
  • Comunicazione aumentativa e alternativa (CAA): fornisce strumenti e strategie per persone con gravi difficoltà di comunicazione, come l'uso di pittogrammi, dispositivi di comunicazione elettronica e linguaggio dei segni.
  • Terapia sensoriale: aiuta i bambini a regolare le loro risposte sensoriali e a tollerare vari stimoli sensoriali.
  • Formazione sulle abilità di vita quotidiana: insegna le competenze pratiche necessarie per la cura di sé, l'indipendenza e la partecipazione alle attività quotidiane per i bambini a casa 2024

Un esempio di cura di sé e di indipendenza è l'utilizzo degli occhiali da sole per bambini della marca Kiddus

 

  • Istruzione specializzata: i programmi educativi individualizzati forniscono un ambiente di apprendimento alla scoperta su misura per le esigenze specifiche del bambino, con un'enfasi sul supporto accademico e sociale.
  • Inclusione nella classe normale: l’inclusione in contesti educativi regolari è incoraggiata quando possibile, con il supporto di insegnanti e specialisti di educazione speciale.
  • Supporto psicologico: offre aiuto per gestire lo stress, l'ansia e altri problemi emotivi legati al PDD, sia per il bambino che per la sua famiglia.
  • Formazione dei genitori: fornisce guida e risorse ai genitori per apprendere strategie efficaci di gestione del comportamento e promuovere lo sviluppo positivo dei propri figli.
  • Farmaci: in alcuni casi, vengono prescritti farmaci per trattare sintomi molto specifici come iperattività, aggressività, ansia o disturbi del sonno.

Conclusione

In conclusione, il disturbo pervasivo dello sviluppo è una condizione che presenta sfide significative per coloro che lo sperimentano e per i loro caregiver. Dai primi indicatori alla diagnosi e oltre, è fondamentale affrontare il PDD con comprensione, sostegno ed educazione. Attraverso una combinazione di interventi specializzati, terapie adattive e supporto psicosociale, è del tutto possibile migliorare la qualità della vita dei bambini affetti da PDD e aiutarli a raggiungere il loro pieno potenziale.

Author: Kiddus Team

At Kiddus we take pride in creating high-quality accessories for kids that are both functional and fashionable. Our team is composed of professionals in the children's industry, including designers, engineers, and child development experts. We work together to create innovative and safe products that meet the needs of both children and parents. With years of experience and a passion for quality, we strive to exceed expectations and bring joy to families around the world.

Dai un'occhiata ai nostri prodotti Kiddus più venduti

Time Teacher

Occhiali da Sole Polarizzati per Bambini

Occhiali da sole polarizzati per bambini

Orologio da Parete per Bambini